Dalla preparazione all'addestramento, dalla partenza alla missione fino al ritorno sulla terra.
E' durata tre anni l'avventura di Samantha Cristofoletti, detentrice del primato di permanenza nello spazio (200 giorni) nella seconda missione più lunga dell'Agenzia spaziale italiana.
Quei tre anni sono la sceneggiatura di un docu-film a lei
dedicato da Gianluca Cerasola, 38 anni, romano, produttore e
regista, fondatore di Morol. "Astrosamantha, La donna dei record
nello spazio", nelle sale The Space l'1 e il 2 marzo, è una
sintesi di 130 milioni di chilometri percorsi a una velocità di
28 mila chilometri.
Le immagini sono arricchite da retroscena, aneddoti e
curiosità sulla vita in orbita. Ma ci sono anche momenti
importanti a terra, dalla promozione ad astronauta nel 2010 fino
al lancio il 23 novembre 2014 dal Kazakistan. La voce narrante è
quella di Giancarlo Giannini che segue le fasi di preparazione
della missione, l'arrivo nello spazio e il ritorno a casa. Il
film è distribuito da Officine Ubu.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA