/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In sala l'avventura di Astrosamantha

In sala l'avventura di Astrosamantha

L'1 e 2 marzo il docu che racconta l'avventura di tre anni

ROMA, 26 febbraio 2016, 19:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla preparazione all'addestramento, dalla partenza alla missione fino al ritorno sulla terra.

E' durata tre anni l'avventura di Samantha Cristofoletti, detentrice del primato di permanenza nello spazio (200 giorni) nella seconda missione più lunga dell'Agenzia spaziale italiana.


    Quei tre anni sono la sceneggiatura di un docu-film a lei dedicato da Gianluca Cerasola, 38 anni, romano, produttore e regista, fondatore di Morol. "Astrosamantha, La donna dei record nello spazio", nelle sale The Space l'1 e il 2 marzo, è una sintesi di 130 milioni di chilometri percorsi a una velocità di 28 mila chilometri. Le immagini sono arricchite da retroscena, aneddoti e curiosità sulla vita in orbita. Ma ci sono anche momenti importanti a terra, dalla promozione ad astronauta nel 2010 fino al lancio il 23 novembre 2014 dal Kazakistan. La voce narrante è quella di Giancarlo Giannini che segue le fasi di preparazione della missione, l'arrivo nello spazio e il ritorno a casa. Il film è distribuito da Officine Ubu.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza