/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un mondo a parte di Milani venduto negli Usa e in altri 25 paesi

Un mondo a parte di Milani venduto negli Usa e in altri 25 paesi

Il film con Albanese e Raffaele già nella sede Unesco di Parigi

ROMA, 19 febbraio 2025, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un mondo a parte di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele, film recentemente proiettato a Parigi nella sede dell'Unesco, è stato venduto negli Usa e in altri 25 paesi nel mondo. Uscito già in Israele, Germania e Austria sarà nelle sale spagnole dal 30 aprile.
    Seguirà la distribuzione in Polonia, Australia e Brasile. Dopo aver partecipato a diversi festival e rassegne nel mondo, il film parteciperà anche al Red Lorry Film festival di Mumbai.
    La pellicola, accolta lo scorso anno nelle sale italiane con grande successo, testimoniato da oltre un milione di spettatori, racconta la storia di un insegnante che da Roma si trasferisce in un piccolo borgo dell'Abruzzo per salvare una scuola che rischia la chiusura a causa dello spopolamento del paese e del conseguente calo delle iscrizioni. Ponendo al centro della storia il ruolo cruciale dell'istruzione, il film offre spunti significativi per riflettere sulle difficoltà delle comunità rurali e la necessità di superare le barriere ideologiche e culturali.
    Un mondo a parte è stato proiettato il 15 gennaio dinanzi a delegati degli oltre 190 Stati membri dell'Organismo Onu per Scienza, Educazione e Cultura, in presenza del regista, ricevendo apprezzamenti e grandi applausi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza