FELICIA KINGSLEY, L'AMANTE PERDUTA DI
SHAKESPEARE (NEWTON COMPTON, PP 320, EURO 10,00. E-BOOK EURO
6,99)
Nick, un giovane ladro di opere d'arte su commissione. È il
protagonista del nuovo romanzo, 'L'amante perduta di
Shakespeare' di Felicia Kingsley che arriva l'8 aprile in
libreria per Newton Compton. Autrice di sedici libri bestseller,
tradotta in venti Paesi e in testa a tutte le classifiche,
Kingsley, che è stata la più letta del 2023 e del 2024, ha
esordito nel 2017 con Matrimonio di convenienza e ha curato tra
l'altro l'introduzione a Tutti i romanzi di Jane Austen e
tradotto Una ragazza fuori moda di Louisa May Alcott. Ha vinto
il premio Autrice dell'anno ai TikTok Book Award del 2024.
Ne 'L'amante perduta di Shakespeare' troviamo Nick
Montecristo, ventisei anni, evaso dal carcere in cui era
rinchiuso, grazie all'aiuto di un generoso e astuto mentore,
reinventarsi ancora una volta nei panni di ladro di opere d'arte
su commissione. La sua cultura, il suo ingegno e l'indiscusso
fascino sono preziosi sul campo e lo rendono sin da subito uno
dei più desiderati del settore. Il primo committente che
richiede i suoi servizi è un ricco collezionista inglese di
libri rari. Nick dovrà recuperare per lui una delle poche e
ambite copie del First Folio di Shakespeare, che anni prima gli
è stata soffiata con l'inganno da un barone-rivale che ora è
morto. I suoi beni sono passati al figlio ed è il momento giusto
per pareggiare i conti.
Nick si reca così nella villa del barone sul Lago di Como per
portare a termine la sua missione. Ha un piano preciso e
accurato, solo che non ha messo in conto l'intromissione di
Angelica, un'imprevista contendente all'eredità. Giovane,
bellissima e impulsiva, Angelica è determinata a prendersi ciò
che è suo e trascinare Nick nella soluzione di un enigma che
potrebbe rivelarsi più grande di loro. E il ladro gentiluomo
potrebbe trovarsi seriamente distratto dall'avvenente
ereditiera.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA