/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Schiavone in Fate il vostro gioco

Torna Schiavone in Fate il vostro gioco

Esce Fate il vostro gioco di Manzini, arrivano nuovi episodi tv

ROMA, 12 ottobre 2018, 09:52

Mauretta Capuano

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Indaga su un'uccisione avvenuta "per qualcosa che deve ancora accadere" lo scorbutico e malinconico Rocco Schiavone nel nuovo romanzo di Andrea Manzini, 'Fate il vostro gioco'. Un noir che lascia un buco nell'animo del vicequestore, pubblicato da Sellerio mentre arriva in tv, dal 17 ottobre su Rai2, la seconda stagione, in 4 serate, della fortunatissima serie 'Le indagini di Rocco Schiavone' con Marco Giallini. La prima puntata è in anteprima on line su RaiPlay sabato 13 ottobre.
    Il pensionato Romano Favre, ex ispettore di gioco al Casinò di Saint-Vincent, viene trovato cadavere nella sua abitazione con in mano una fiche, ma non del casinò dove ha lavorato. Schiavone capisce subito che si tratta "di un morto che parla" e cerca di decifrare il suo messaggio. Ma il caso è complicato: interroga giocatori, persone disperate strozzate dai debiti, lucratori del vizio, amici e colleghi di Favre e alla fine riesce a smascherare il criminale, ma non è soddisfatto. "Arrestato l'assassino di Saint-Vincent', "Risolto l'omicidio di via Mus, riciclavano denaro" sono i titoli dei quotidiani, eppure per Rocco sono tante le cose che non tornano. Per il vicequestore il caso resta aperto: "Non sempre si riesce a quadrare il cerchio.
    E mi lasci dire che il cerchio da quadrare, in questo caso, io credo ancora non ci sia", dice.
    In 'Fate il vostro gioco' Rocco, che è sempre stato un poliziotto un po' particolare, è meno frenato nel mettere a nudo fragilità e paure che vengono dal nostro essere umani e che crescono con gli anni. C'è la nostalgia di una spensieratezza perduta: "Tornare per un po' di giorni a quando avevi 10 anni.
    Per una settimana avere la capoccia e il cervello di un regazzino, quell'energia. Niente pensieri, niente paure, solo correre e giocare e fare cazzate", racconta Manzini, che è anche sceneggiatore. Tornare indietro comunque non si può e Schiavone è triste, non si da pace perché Caterina ha lasciato la questura di Aosta, ma è rimasta nel suo cuore. Gli appare come una visione nei momenti cruciali, mentre il vicequestore sta facendo l'amore con altre donne o quando si apre a nuovi incontri e situazioni.
    "Caterina era ancora dentro di lui, annidata da qualche parte, e ne approfittava per spuntare fuori a rovinargli la festa", scrive Manzini.
    Mentre va su è giù da Aosta al casinò di Saint-Vincent, mentre indaga ed entra nelle viscere del gioco d'azzardo, di fallimenti, di famiglie sull'orlo del baratro, Rocco Schiavone, che abbiamo incontrato per la prima volta in 'Pista nera', cerca anche di ricostruire i rapporti con i suoi amici romani Sebastiano, Furio e Brizio e riconosce un semifallimento che vuole assolutamente colmare e non c'è che da attendere la su prossima avventura. Manzini apre così un ponte con il lettore sapendo comunque che "Nessuna onda può pettinare il mare", come dice la citazione di Dylan Thomas in apertura del romanzo. E la dedica è "a quelli che mantengono le promesse".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza