/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps, nel 2025 tetto importo cig sale a 1.404 euro lordi

Inps, nel 2025 tetto importo cig sale a 1.404 euro lordi

Naspi può raggiungere al massimo 1.563 euro

ROMA, 30 gennaio 2025, 09:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2025, grazie al recupero completo dell'inflazione l'importo massimo del trattamento di cassa integrazione sale a 1.404,03 euro lordi al mese, pari a 1.322,05 euro netti. Si calcola sulla base dell'80% della retribuzione globale che sarebbe spettata ai lavoratori interessati per le ore di lavoro non prestate fino al massimale considerato. Emerge dalla circolare Inps sugli importi massimi di integrazione salariale nel 2025 secondo il quale il trattamento di Naspi può raggiungere al massimo i 1.562,82 euro. I trattamenti di cig sono aumentati del 20% per il settore edile e lapideo per le intemperie stagionali. Importi più alti sono previsti per il settore del credito con un assegno che può arrivare a 2.021,60 euro al mese per retribuzioni superiori a 4.040,78 euro al mese.
    Nel settore per retribuzioni inferiori a 2.556,24 euro al mese l'assegno di integrazione salariale raggiunge al massimo i 1.388,33 euro.
    In media tra gennaio ed agosto 2024, ultimi dati Inps disponibili, i lavoratori con l'indennità di disoccupazione sono stati 1.098.364.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza