/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiom-Fim-Uilm, altre 8 ore sciopero a sostegno del contratto

Fiom-Fim-Uilm, altre 8 ore sciopero a sostegno del contratto

Federmeccanica e Assistal non riaprono trattativa, inaccettabile

ROMA, 07 aprile 2025, 10:55

Redazione ANSA

ANSACheck
Fiom-Fim-Uilm, altre 8 ore sciopero a sostegno contratto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fiom-Fim-Uilm, altre 8 ore sciopero a sostegno contratto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fiom, Fim e Uilm hanno deciso di proclamare altre otto ore di sciopero a sostegno del rinnovo del contratto dei metalmeccanici. "La decisione di Federmeccanica e Assistal di impedire la ripartenza della trattativa attraverso la conferma della loro contropiattaforma è una scelta inaccettabile, perché di fatto azzera le richieste salariali e normative, non rispettando le regole condivise nell'ultimo rinnovo del Ccnl. Dichiariamo almeno 8 ore di sciopero nazionale da organizzare in tutti i territori con la massima estensione, articolazione ed efficacia nei confronti delle aziende rafforzando il blocco di straordinari e flessibilità".

I sindacati hanno già effettuato 24 ore di sciopero complessive. Fim, Fiom e Uilm nella loro piattaforma, sul fronte del salario hanno chiesto un aumento medio a regime per il livello C3 (ex quinto livello) di 280 euro lordi per il triennio luglio 2024-giugno 2027. Le imprese offrono invece un aumento salariale medio allo stesso livello di 173 euro, sulla base dell'indice Ipca, ma allungando la vigenza del contratto di un anno, fino a giugno 2028. Il contratto riguarda circa 1,5 milioni di lavoratori. Le prossime 8 ore di sciopero dovrebbero essere fatte entro aprile.

 "Nonostante la buona riuscita dello sciopero nazionale unitario dei metalmeccanici del 28 marzo scorso, la posizione di Federmeccanica e Assistal è rimasta ferma nella assoluta indisponibilità a riprendere il confronto, spiegano i sindacati, superati ormai gli otto mesi dalla scadenza del contratto. E' necessario negoziare a partire dalla piattaforma sindacale presentata e questo risulta ancora più urgente alla luce della situazione delle lavoratrici e dei lavoratori e dell'industria.

Il comportamento di Federmeccanica e Assistal mina le relazioni industriali e sindacali, e questo avrà dirette conseguenze a tutti i livelli".

I recenti dazi Usa e il complesso contesto economico e industriale del Paese, spiegano Ferdinando Uiliano, Michele De Palma e Rocco Palombella, segretari generali di Fim, Fiom e Uilm, "rendono sempre più urgente l'assunzione di responsabilità da parte di Federmeccanica e Assistal per riprendere il negoziato e rimettere al centro il ruolo della contrattazione. La piattaforma sindacale è in continuità con il rinnovo di febbraio 2021, che prevedeva a fronte delle trasformazioni in atto gli strumenti contrattuali innovativi a garanzia dell'industria, dell'occupazione, degli aumenti salariali. Il comportamento di Federmeccanica e Assistal sembra invece orientato al ridimensionamento salariale e delle norme contrattuali, con un atteggiamento di delegittimazione del sindacato. Per tali ragioni, dichiariamo almeno 8 ore di sciopero nazionale da organizzare in tutti i territori con la massima estensione, articolazione ed efficacia nei confronti delle aziende e rafforzando il blocco degli straordinari e delle flessibilità, nonché quegli aspetti normativi che necessitano di un parere positivo delle RSU o delle organizzazioni sindacali, fatta eccezione per gli ammortizzatori sociali". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza