/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pensioni, Spi Cgil: 'bene correzione dell'Inps, ora risorse'

Pensioni, Spi Cgil: 'bene correzione dell'Inps, ora risorse'

'Si era generata confusione sulla quattordicesima'

ROMA, 30 giugno 2023, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Lo Spi Cgil esprime soddisfazione per il fatto che l'Inps provvederà alla revisione dei cedolini di luglio 2023 che "indicavano erroneamente gli importi della quattordicesima come 'aumento pensioni basse 2023'", come denunciato ieri dal sindacato.
    "Si tratta di una scelta giusta e necessaria da parte dell'Istituto di previdenza" commentano Ivan Pedretti, segretario generale dello Spi Cgil e Tania Scacchetti, segretaria nazionale con delega alla previdenza. I due dirigenti del sindacato dei pensionati avevano sollevato il caso, preoccupati dalla confusione e dall'incertezza che si stavano determinando viste le tante richieste di chiarimento già avanzate dai pensionati e dalle pensionate, spiega una nota.
    "Ribadiamo che la quattordicesima non è un aumento e non è stata definita per il 2023 - hanno voluto ricordare -; spetta dal 2007 a determinate condizioni di reddito e a partire dai 64 anni ed è un'importante conquista del sindacato confederale dei pensionati. Il ripristino della dicitura corretta nei cedolini è quindi una buona notizia".
    Rimane per lo Spi "la necessità di ottenere risposte, già nella prossima legge di bilancio: il potere d'acquisto dei pensionati e delle pensionate va tutelato, anche attraverso l'allargamento della platea dei beneficiari della quattordicesima e un suo adeguamento economico. Il governo trovi le risorse necessarie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza