/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coop costretta ad assunzioni, a giudizio ex direttore Dsm

Coop costretta ad assunzioni, a giudizio ex direttore Dsm

CHIETI, 12 luglio 2023, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Il gup del Tribunale di Chieti, Andrea Di Berardino, ha rinviato a giudizio Massimo Di Giannantonio, all'epoca dei fatti direttore del dipartimento di salute mentale della Asl Lanciano Vasto Chieti con le accuse di concussione, truffa, falso ideologico, abuso d'ufficio e per turbativa del procedimento di scelta del contraente. Rinviate a giudizio anche la moglie, Silvia Fraticelli, e Simona Malandra con le accuse di concorso nel falso e nella truffa. Prima udienza del processo il 7 novembre. Secondo l'accusa Di Giannantonio, in qualità di direttore del dipartimento nonché membro della commissione aggiudicatrice e direttore esecutivo del contratto nell'ambito del bando pubblicato dalla Asl della gara di appalto per l'affidamento dei servizi di assistenza psichiatrica riabilitativa, di tutoraggio, finalizzati al reinserimento lavorativo, aveva costretto il presidente della cooperativa La Rondine, Domenico Mattucci, esecutrice del contratto di cui al bando, ad assumere la moglie presso la cooperativa La Rondine, la figlia di quest'ultima, e la Malandra. Mattucci fu anche costretto, sempre secondo l'accusa, a pagare una fornitura di parquet per oltre 8.700 euro, destinato all'abitazione di Roma dello stesso Di Giannantonio.
    Quanto alle accuse di falso e truffa nel caso della Fraticelli si riferiscono alle attestazioni false sulle schede di presenza secondo cui avrebbe svolto attività di tecnico della riabilitazione psichiatrica mentre in realtà svolgeva mere funzioni di segretaria personale di Di Giannantonio, con la Asl che erogava il pagamento degli emolumenti della Fraticelli alla cooperativa quale datore di lavoro nonché impresa esecutrice del contratto. Situazione analoga per la Malandra, con la qualifica di tecnico delle scienze psicologiche, di cui veniva attestata falsamente sulle schede di presenza presso la cooperativa, l'avvenuto espletamento dell'attività di riabilitazione psichiatrica quando invece svolgeva mere funzioni di segretaria personale di Di Giannantonio, anche in questo caso senza espletare alcun tipo di attività inerente al profilo professionale per il quale Di Giannantonio aveva costretto Mattucci all'assunzione. E con la Asl che erogava il pagamento degli emolumenti della Malandra alla cooperativa La Rondine quale datore di lavoro nonché impresa esecutrice del contratto.
    "Io ho la massima fiducia nel sistema giudiziario italiano - ha detto dopo l'udienza Di Giannantonio - la verità trionfa sempre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza