/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps, nel 2023 più lavoratori in cig e in disoccupazione

Inps, nel 2023 più lavoratori in cig e in disoccupazione

A fronte di un aumento di oltre 500mila occupati

ROMA, 30 ottobre 2024, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck

I lavoratori che hanno beneficiato della Cassa integrazione ordinaria sono cresciuti nel 2023 passando dalle 525.018 unità del 2022 a 583.129 . Lo si legge nel Rendiconto sociale del Civ dell'Inps presentato oggi secondo il quale coloro che hanno beneficiato dei trattamenti di disoccupazione sono passati da 3.145.632 a 3.246.384. I dati risente anche dell'aumento degli occupati di oltre 500mila unità.
    Un dato significativo, secondo il Rendiconto, è quello relativo al numero di lavoratori stranieri tracciati che ammonta al 10,7%, percentuale che supera il 25% fra le nuove assunzioni.
    Un dato che, si legge, se associato al perdurante saldo naturale negativo della popolazione (-321 mila unità nel 2023), "mette in evidenza quanto ormai la componente dei lavoratori immigrati regolari sia importante per il sistema economico e previdenziale del Paese".
    Nel 2023 le pensioni previdenziali complessivamente liquidate sono state 837.399, cioè 40.969 in meno rispetto all'anno precedente (-4,66%) e 69.000 in meno rispetto al 2021.
    "Questo per effetto di diversi fattori - sottolinea il presidente del Civ, Roberto Ghiselli, Roberto Ghiselli - basti pensare agli interventi normativi di segno restrittivo su alcuni strumenti di pensionamento anticipato come Opzione Donna e Quota 100 e all'elemento disincentivante insito nel sistema contributivo, ormai prevalente nel calcolo delle nuove pensioni.
    Una tendenza alla riduzione dei pensionamenti che sarà ulteriormente accentuata nell'anno in corso, in particolare per quanto concerne Quota 103 con il ricalcolo contributivo attualmente vigente". Cresce, invece, il numero delle pensioni e degli assegni di invalidità civile liquidati, che passano nel biennio da 583.628 a 613.203".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza