/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Civ Inps, intervenire sui tempi del Trattamento di fine servizio

Civ Inps, intervenire sui tempi del Trattamento di fine servizio

Ghiselli: 'Capire come dare risposte ai dipendenti pubblici'

ROMA, 17 febbraio 2025, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Civ dell'Inps "ha espresso un'idea rispetto al tema Tfr/Tfs" per i dipendenti pubblici, "lo ha fatto attraverso una delibera del 2024 con cui abbiamo posto l'accento almeno su quattro aspetti; il primo è quello di invitare l'istituto a promuovere un'azione nei confronti del legislatore e del governo affinché si dia attuazione alla sentenza della Corte costituzionale del 2023, intervenendo sui tempi di erogazione, sapendo che vi è una discriminazione e un danno concreto per i dipenndenti pubblici dal punto di vista economico". Lo ha affermato il presidente del Civ Inps, Roberto Ghiselli, nel corso dell'iniziativa dei sindacati sull'erogazione del Trattamento di fine servizio/rapporto.
    "L'istituto ha interloquito con i ministeri, lo ha fatto valutando e pesando le proposte. Si è messo in moto. Ora - ha concluso - si tratta di capire in che misura la politica, il governo, il parlamento riescano a dare risposte in modo strutturale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza