/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aumento rette Residenze protette: si tutelino i più deboli

Aumento rette Residenze protette: si tutelino i più deboli

I sindacati di categoria chiedono interventi da Regione e Ast

ANCONA, 30 gennaio 2025, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Aumento delle rette da parte delle case di riposo, che in regione si attesta su una media lorda di 956 euro mensili, le segreterie regionali di Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil delle Marche chiedono che si intervenga. Il decreto sui Lea prevede che la retta sia costituita da due voci, il 50 % quota sanitaria a carico del Servizio Sanitario Regionale, il 50% a carico dell'ospite, e/o comune, "ma così non è nelle Marche", essendo il costo dell'assistenza "rimasto fermo per anni a 67,02 euro per anziani non autosufficienti e 90 euro per le demenze, assolutamente insufficienti a coprire i costi reali dell'assistenza sia sul versante quantitativo che qualitativo", scrivono in una nota congiunta.
    Dal 1° gennaio 2023 è stato deliberato un aumento della quota sanitaria, "ma non è stata considerata sufficiente dagli Enti gestori pubblici e privati che continuano ad aumentare le rette a carico degli utenti". Senza considerare che nelle convenzioni "che l'Azienda sanitaria stipula con gli Enti gestori prevede una quota aggiuntiva a carico degli utenti", che fanno lievitare ulteriormente i costi a carico dell'utente. I sindacati chiedono che le Aziende sanitarie territoriali agiscano "perché venga rispettato quanto pattuito, senza escludere la possibilità della risoluzione della convenzione stessa". Nell'ultima Legge di bilancio regionale "sono previste risorse economiche per sostenere le rette nelle residenze per anziani: 4 milioni di euro nel triennio 2025-27. Pur rappresentando un segnale di attenzione a questo tema, tali risorse sono assolutamente insufficienti e sulla modalità di utilizzo chiediamo un confronto allargandolo a tutto il tema della residenzialità (fabbisogno, tariffe…) che si colleghi direttamente con l'attenzione alla casa come primo luogo di cura", concludono le parti sociali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza