/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati, 'Sider Alloys non più in grado di rilanciare il sito'

Sindacati, 'Sider Alloys non più in grado di rilanciare il sito'

Fim/Fsm-Fiom-Uilm a vertice Mimit, 'svolta o sarà mobilitazione'

ROMA, 30 gennaio 2025, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"All'evidenza dei fatti riportati in sede ministeriale, l'attuale gestione sembra non essere più in grado di portare a termine il progetto di rilancio della produzione dell'alluminio primario ritenuto da sempre strategico per il Paese. Questo aggravato anche dalla mancanza dei pagamento degli stipendi dei lavoratori e delle aziende in appalto".
    E' quanto hanno sottolineato i rappresentanti di nazionali e territoriali del Sulcis di Fim Fsm-Cisl, Fiom Cgil e Uilm in un incontro ristretto tra le organizzazioni sindacali e i tecnici del Mimit per fare il punto sulla vertenza Sider Alloys.
    "Giudichiamo positivamente la gestione dell'incontro convocato grazie anche alla mobilitazione dei lavoratori in Sardegna e che in questa occasione il Governo si sia fatto carico delle nostre osservazioni sulla mancata realizzazione del piano industriale, degli investimenti e sulla gestione delle risorse pubbliche - sottolineano i sindacati in una nota congiunta - Per noi è indispensabile che il tempo che intercorrerà da questo incontro e una prossima convocazione alla presenza anche del ministro, delle istituzioni locali e dell'azienda sia utile a fornire risposte su quanto da noi sostenuto. Resta inteso che, qualora non dovessero esserci risposte, soprattutto sul pagamento degli stipendi, la mobilitazione dei lavoratori continuerà e sarà intensificata".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza