/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Servono fondi per stabilizzare dipendenti uffici ricostruzione

Servono fondi per stabilizzare dipendenti uffici ricostruzione

A chiederli sono i massimi rappresentanti della Cisl-Fp Marche

ANCONA, 05 febbraio 2025, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Ottenere il trasferimento di risorse economiche indispensabili per stabilizzare le figure professionali attualmente assunte a tempo determinato presso gli uffici della ricostruzione degli Enti Locali. A chiederlo sono il Reggente regionale della Cisl-Fp Marche, Luca Talevi, e il Responsabile del Dipartimento Funzioni Locali Alessandro Moretti, a seguito dell'analisi della manovra finanziaria per il 2025 e della circolare del Commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli, sottolineando la necessità di un intervento mirato nella conversione del Decreto Milleproroghe.
    "È fondamentale - affermano Talevi e Moretti - garantire la stabilizzazione dei lavoratori che hanno maturato almeno 36 mesi di anzianità, prevedendo una deroga agli attuali vincoli assunzionali. Questo è essenziale per permettere ai Comuni e alle Province di completare la ricostruzione e sostenere la rigenerazione sociale e urbana delle aree colpite dal sisma, evitando lo spopolamento delle zone montane e collinari". La Cisl-Fp Marche ha inoltre richiesto il proseguimento del finanziamento governativo per il personale ancora assunto a tempo determinato. "I bilanci degli Enti Locali non sarebbero in grado di sostenere autonomamente i costi tabellari e gli oneri riflessi derivanti da queste assunzioni, che restano indispensabili per la gestione della ricostruzione", concludono ricordando "con preoccupazione" lo stallo nel tavolo di negoziazione per il rinnovo del Ccnl Funzioni Locali 2022-2024, "bloccato dall'indisponibilità alla firma di altre organizzazioni sindacali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza