/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Il voto annullato a Istanbul un golpe di Erdogan'

'Il voto annullato a Istanbul un golpe di Erdogan'

Critiche Ue ma il leader turco insiste: 'Democrazia rafforzata'

ISTANBUL, 07 maggio 2019, 21:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Erdogan, rivotare a Istanbul rafforzer la democrazia © ANSA/AP

Erdogan, rivotare a Istanbul rafforzer la democrazia © ANSA/AP
Erdogan, rivotare a Istanbul rafforzer la democrazia © ANSA/AP

"Un golpe del presidente Recep Tayyip Erdogan". Tra rabbia e indignazione, il giorno dopo l'annullamento dell'elezione di Ekrem Imamoglu a sindaco di Istanbul l'opposizione turca denuncia i rischi di una "dittatura" e invita "tutti i cittadini a unirsi per salvare la democrazia". Al termine di una notte agitata, tra manifestazioni spontanee per le strade e rumorose proteste dai balconi percuotendo pentole e padelle, lo shock è ancora forte ma i sostenitori di Imamoglu si dicono già pronti alla nuova sfida nelle urne il 23 giugno. E mentre la lira cade in picchiata, da Bruxelles e da diversi Paesi Ue piovono critiche: "una decisione non trasparente e incomprensibile", l'ha definita il ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas. Erdogan però tira dritto: "La decisione della Commissione elettorale suprema" di ripetere il voto del 31 marzo "è un passo importante che rafforzerà la nostra democrazia. Crediamo che ci sia stata una frode organizzata nelle elezioni. La volontà di quasi 15 mila persone che avevano votato per l'Akp era stata usurpata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza