/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti, 'sì a moratoria estiva per gli obblighi fiscali'

Commercialisti, 'sì a moratoria estiva per gli obblighi fiscali'

De Nuccio, 'Il termine del concordato slitti al 31 ottobre'

ROMA, 05 febbraio 2025, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un intervento che riteniamo prioritario per un calendario più funzionale è l'introduzione di una moratoria estiva degli adempimenti fiscali e dei versamenti, anche rateali, di imposte e contributi. In virtù della moratoria, tutti i termini in scadenza dal 1º al 31 agosto di ogni anno sarebbero automaticamente prorogati al 16 settembre del medesimo anno, senza alcuna maggiorazione, il che consentirebbe a tutti i cittadini, commercialisti compresi, di potersi godere la pausa estiva senza particolari preoccupazioni". È la proposta avanzata dal presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, nel corso del suo intervento a Telefisco 2025 del Sole 24 Ore.
    Il numero uno della categoria ha anche chiesto di spostare al 31 ottobre il termine per aderire al Concordato preventivo biennale. "A partire da quest'anno - ha detto - il termine a disposizione dei contribuenti per aderire al concordato preventivo biennale cadrà il 31 luglio. Si tratta di una scadenza incompatibile con la nostra attività professionale, perché cade in un periodo "ingolfato" sotto il profilo delle scadenze fiscali, ossia nel pieno della "stagione" dedicata al calcolo del punteggio Isa e delle imposte risultanti dalla dichiarazione dovute dai titolari di partita Iva. La proposta del Consiglio nazionale per rendere più funzionale il calendario delle scadenze fiscali è quella di far slittare a dopo la pausa estiva il termine per l'adesione al concordato, confermando il termine del 31 ottobre vigente lo scorso anno. Confidiamo molto nella sensibilità sia del viceministro Maurizio Leo che del direttore dell'Agenzia delle Entrate Vincenzo Carbone", ha chiuso de Nuccio, spiegando che si sta "dialogando per individuare un punto di caduta su una data il più possibile lontana dall'imbuto di scadenze estive".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza