/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: in biblioteca Rovereto 'Bernardina Floriani'

Mostre: in biblioteca Rovereto 'Bernardina Floriani'

Fino al 20 novembre alla Tartarotti

ROVERETO (TRENTO), 05 novembre 2016, 10:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La biblioteca civica di Rovereto propone fino al 20 novembre un'esposizione dal titolo 'Bernardina Floriani (1603-1673) e la Rovereto del suo tempo'.
    Accade in occasione della manifestazione 'Come farfalla in volo', che ha visto succedersi nel corso del mese di ottobre diversi appuntamenti per ricordare la figura della Beata Giovanna Maria della Croce. Attraverso documenti d'archivio originali, mappe, fotografie e testi, si cerca di offrire un'idea di come fosse la città all'epoca in cui visse la Venerabile e di come quest'ultima abbia lasciato traccia anche nel patrimonio archivistico e bibliografico della biblioteca. I testi autografi di Giovanna Maria della Croce sono conservati oggi presso il Centro pastorale Beata Giovanna, ma hanno lasciato traccia anche nei fondi storici della Tartarotti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza