/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In libro storia ematologia Perugia

In libro storia ematologia Perugia

Scritto dal professor Martelli e dal giornalista Ricci

PERUGIA, 27 giugno 2018, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La storia della scuola ematologica perugina, della sua eccellenza e del suo impegno da più di 40 anni sul fronte delle terapie e del trapianto di midollo osseo, è ora in un libro a firma dell'ematologo Massimo Fabrizio Martelli e del giornalista Gianfranco Ricci.
    Il volume, dal titolo "Il trapianto di midollo osseo da donatore non compatibile", propone pagine scientifiche firmate dai professori Massimo Fabrizio Martelli, Yair Reisner e Brunangelo Falini, ma ospita anche interviste che approfondiscono gli aspetti professionali e umani di un "manipolo di studiosi" intenzionati, a partire dagli anni '70, ad approfondire con spirito di squadra le ricerche "tese a garantire la costante crescita di un centro universitario, provinciale nelle dimensioni, ma internazionale sul fronte dei successi scientifici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza