Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liuzzo, 'oggi più che mai serve condividere idee e progetti'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

ANSAcom

Liuzzo, 'oggi più che mai serve condividere idee e progetti'

ANSAcom

In collaborazione con Acea

Presidente Fondazione Carli, 'omaggiamo il merito etico'

ROMA, 09 maggio 2025, 19:20

ANSAcom

ANSACheck

Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli - RIPRODUZIONE RISERVATA
Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Acea

"Scrisse il Nobel per la pace Albert Schweitzer: 'La felicità è l'unica cosa che si raddoppia se si condivide'. Oggi più che mai abbiamo bisogno di condivisione: di idee, di progetti, di responsabilità. Perché i traguardi non si raggiungono mai da soli". Così la presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo, in occasione della cerimonia di conferimento del Premio Guido Carli 2025, giunto alla sedicesima edizione.
    Questo premio, ha spiegato, "è sempre di più un omaggio al merito etico, nel solco di Carli e dei valori in cui credeva.
    Fare memoria significa tenere viva la sua eredità attraverso le donne e gli uomini che la raccolgono, coltivando la fiducia nelle forze rigogliose della nazione e la speranza nelle nuove generazioni".
    "Siamo i primi a dare il buon esempio - ha concluso Liuzzo - raddoppiando l'impegno per Caivano: dopo i duecento volumi dello statista donati alla biblioteca della città, abbiamo reso noti i nomi delle aziende partner e degli amici della Fondazione che ospiteranno per tirocini ed esperienze professionali i ragazzi dell'Istituto Francesco Morano diretto da Eugenia Carfora. Il sogno di un futuro migliore si realizza costruendo opportunità nel presente".

ANSAcom - In collaborazione con Acea

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza