/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Processo Ccr: Corte revoca condanna per mafia a Cavallari

Processo Ccr: Corte revoca condanna per mafia a Cavallari

Sentenza apre a revoca confisca da 350 miliardi di lire

BARI, 16 novembre 2022, 23:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco Cavallari, ex re Mida della sanità privata barese morto nel 2021 a Santo Domingo, non è un mafioso: la Corte d'appello di Lecce ha revocato stasera la sentenza di patteggiamento a 22 mesi di reclusione nei suoi confronti, limitatamente al reato di associazione mafiosa, confermandola per gli epsiodi di corruzione e falso in bilancio.
    I giudici, decidendo sulle richieste di revisione del processo avanzate dai figli di Cavallari, Daniela e Alceste, hanno assolto Francesco Cavallari, ex presidente delle Case di Cura Riunite (Ccr), dall'associazione mafiosa "perché il fatto non sussiste" e hanno rideterminato la pena fissandola ad un anno e quattro mesi di reclusione. La sentenza di patteggiamento della pena di Cavallari risale al 30 giugno del 1995 ed è diventata definitiva il 20 marzo del 1996.
    Cavallari è l'unico degli imputati coinvolti nell'operazione 'Speranza', sul mai provato intreccio tra mafia, affari e politica nella gestione delle Ccr, ad aver ricevuto una condanna per associazione mafiosa. Nel 1995, infatti, gli fu applicata con patteggiamento la pena a 22 mesi di reclusione per associazione mafiosa, falso in bilancio e corruzione, con conseguente confisca del patrimonio per 350 miliari di lire che derivava proprio dal reato di mafia. Tuttavia, nel corso gli anni, tutti gli altri imputati accusati di associazione mafiosa sono stati assolti. Ultimi, nel maggio 2021, l'ex manager barese delle Ccr Paolo Biallo (deceduto nel dicembre 2019) e il boss mafioso barese Savino Parisi. Da qui la richiesta di revoca dell'applicazione della pena per Cavallari per mafia avanzata dai figli attraverso gli avvocati Gaetano Sassanelli e Mario Malcangi.
    La revisione del processo potrebbe aprire la strada alla restituzione dell'ingente patrimonio confiscato o una domanda di risarcimento per i danni subiti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza