/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guggenheim NY 80 anni con i 'Visionari'

Guggenheim NY 80 anni con i 'Visionari'

Da Calder a Pollock capolavori da 'gemella' veneziana

NEW YORK, 10 febbraio 2017, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo Guggenheim di New York compie 80 anni e con il sostegno di Lavazza va alla riscoperta del suo DNA. "Visionaires: Creating a Modern Guggenheim" e' la nuova mostra installata fino al 6 settembre nella rotonda di Frank Lloyd Wright riunendo 170 pezzi dalle collezioni permanenti del museo e dalla sua "gemella" veneziana, la Collezione Peggy Guggenheim. Contrapponendo capolavori di Alexander Calder, Paul Cézanne, Marc Chagall, Vasily Kandinsky, Paul Klee, Fernand Léger, Piet Mondrian, Pablo Picasso, Jackson Pollock a creazioni di artisti meno noti ma altrettanto importanti, la monumentale rassegna esplora le innovazioni dell'avanguardia dalla fine dell'Ottocento alla meta' del Novecento attraverso l'impegno di sei mecenati che diedero vita, nella Fondazione Guggenheim, a una istituzione in perenne proiezione verso il futuro. Un gemellaggio con Lavazza, mecenate dei nostri tempi, alla sua quarta mostra con il Guggenheim dopo quelle sul Futurismo (2014); Alberto Burri (2015-16); e Moholy-Nagy (2016).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza