Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'After Migration', la mostra sugli 'invisibili' a Venezia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'After Migration', la mostra sugli 'invisibili' a Venezia

Iniziativa di Anish Kapoor a The Human Safety Net di Generali

VENEZIA, 08 maggio 2025, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

The Human Safety Net, lo spazio di Generali alle Procuratie Vecchie di Venezia, ospita "The Parliament of the Invisibles", un'iniziativa nata da un'idea di Anish Kapoor e sviluppata dalla Fondazione Art for Action, sul tema "After Migration", promossa in occasione della 19/a Biennale.
    L'organizzazione veneziana è la prima ad aderirvi, e ospiterà un programma composto da una mostra collettiva e un'intera giornata di laboratori, interventi e dibattiti nella sua Casa in Piazza San Marco. La mostra presenta le opere di Ange Leccia, Leila Alaoui, Lorraine de Sagazan & Anouk Maugein e Sarah Makharine, che saranno esposte domani al 15 marzo 2026 in uno spazio dedicato, accanto alla mostra interattiva permanente "A World of Potential".
    La collettiva intende offrire una riflessione profonda sull'impatto duraturo dei fenomeni migratori, visto attraverso gli occhi di artisti contemporanei. I viaggi raccontati tracciano le linee delicate delle migrazioni, sospese tra il momento della partenza e le promesse di un futuro incerto, approfondendo le complessità legate all'identità, all'appartenenza e ai nuovi inizi, esprimendo la missione generale di The Parliament of the Invisibles di svelare ciò che spesso rimane invisibile. Il tema "After Migration" approfondisce le complesse sfide che migranti e rifugiati devono affrontare per integrarsi nel loro nuovo Paese e risuona con la missione di The Human Safety Net, un movimento di persone che aiutano altre persone, creato da Generali e attivo in 26 Paesi per liberare il potenziale di chi vive in condizioni di vulnerabilità.
    A tre anni dall'inaugurazione, la mostra interattiva A World of Potential si rinnova con nuovi contenuti e in occasione della Biennale di Architettura avrà ingresso gratuito con donazione volontaria. Sarà anche l'occasione per visitare "Dreams in Transit", la nuova mostra collettiva curata da Art for Action, una fondazione che utilizza l'arte come leva per l'impatto sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza