Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alle Gallerie d'Italia Milano gli scatti di Jess T. Dugan

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alle Gallerie d'Italia Milano gli scatti di Jess T. Dugan

Da domani fino al 19 ottobre 'Look at me like you love me'

MILANO, 16 maggio 2025, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra che parla dell'identità, di chi vogliamo essere, di chi vogliamo amare e quindi, in sostanza, della libertà. A raccontare questi sentimenti attraverso 30 fotografie, di cui cinque inedite, e due video è l'artista americana Jess T. Dugan che sarà protagonista alle Gallerie d'Italia - Milano Intesa Sanpaolo dal 17 maggio al 19 ottobre con la mostra, 'Look at me like you love me - Guardami come se mi amassi'.
    L'esposizione apre simbolicamente nella Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia.
    L'artista nei suoi scatti porta anche l'esperienza personale, l'identità di persona queer e non binaria, oltre che la comunità Lgbtq+, gli amici o le persone con cui ha creato delle connessioni. Gli scatti, che fanno parte di un progetto iniziato nel 2011, ritraggono una comunità di corpi e volti, gesti e sguardi, in coppia o singoli, che raccontano l'identità di ognuno, le emozioni, i sentimenti. Dugan si autoritrae mostrando le cicatrici dell'intervento di ricostruzione toracica dopo avere eliminato il seno. "Penso che la paura, l'odio e la discrimaxuone nascano sempre da una mancanza di conoscenza e di comprensione - ha rimarcato l'artista -. Quando si conosce davvero un'altra persona e si capisce a fondo la sua storia, diventa impossibile odiarla".
    Due i video in mostra, uno 'Letter to my daughter, 2023', racconta l'esperienza di diventare madre e i primi cinque anni di vita della figlia, il secondo 'Letter to my father' narra il difficile rapporto con il padre.
    "Jess mette sè stessa dentro questa mostra, mette in scena la comunità queer, i suoi amici le sue relazioni - ha commentato la curatrice Renata Ferri -. Questa comunità diventa la grande comunità umana, tanto più ricca quanto più abbraccia la diversità, che è ricchezza".
    "Questa mostra che ha un titolo e un messaggio ispirazionale molto importante è un invito ad andare oltre ai corpi che vediamo in questi scatti - ha detto Elena Avogadro, Responsabile Diversity Equity & Inclusion di Intesa Sanpaolo -, per abbracciare la complessità umana e far emergere la persona e la sua unicità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza