Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mater Mundi, il femminile nell'arte come vita e morte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mater Mundi, il femminile nell'arte come vita e morte

A Monselice collettiva con 40 opere e 13 artisti

MONSELICE, 16 maggio 2025, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il femminile nell'arte, a ricordare quel principio che sostiene e nutre la vita, ma che può anche rimandare alla bestialità, alla natura e alle sue metamorfosi, all'erotismo, alla morte. Sono 40 le opere che, spaziando dalla pittura figurativa alla scultura e all'installazione, compongono la collettiva "Mater Mundi", ospitata dal 18 maggio al Museo archeologico SanPaolo di Monselice (Padova). La mostra, curata da Barbara Codogno, riunisce i lavori di 13 artisti contemporanei - Tobia Ravà, Chandra Fanti, Angelo Giordano, Fabrizio Vatta , Aldo Ghirardello, Greta Bisandola, Viviana Di Domenico, Stefano Reolon, Ruggero D'Autilia, Roberta Ubaldi, Enrica Berselli, Alice Padovani, Silvia Patrono - provenienti da tutta Italia, chiamati a interpretare il concetto di "Madre del mondo", spesso associato alla Terra come generatrice di vita o a figure femminili simbolo di fertilità ma che governano anche il pulsionale e il regno della morte. La mostra dialoga con il Museo, trovando nella Sala della Buona Morte la sede espositiva per le opere pittoriche, molte di grandi dimensioni. L'allestimento realizzato dalla curatrice costruisce all'interno della sala una sorta di utero in acciaio composto da griglie metalliche in assonanza con gli interventi utilizzati per il restauro del museo e con la componente architettonica della Sala della Buona Morte, realizzata nel 1700. Alcune sculture e installazioni invece trovano posto nell'area museale in cui sono custoditi i reperti archeologici, innescando con essi una relazione perturbante, mostrandosi come oggetti visionari a cavallo tra mito e ibridazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza