Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Teatro Olimpico di Vicenza le 'Settimane Musicali'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Teatro Olimpico di Vicenza le 'Settimane Musicali'

"I canti della terra" il tema dell'edizione 2025

VICENZA, 16 maggio 2025, 14:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Si apre a Vicenza un nuovo capitolo delle Settimane Musicali, che saranno ospitate nello scenario del Teatro Olimpico. L'edizione 2025, la numero 34 della storia, in calendario da domenica 18 maggio all'8 giugno, rinnova il suo impegno nel valorizzare l'incontro tra generazioni di musicisti, proponendo un viaggio sonoro tra epoche e culture diverse. Con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, il Festival trasformerà ancora una volta la città del Palladio in un vibrante punto di riferimento per la musica da camera ma anche per altri generi. Il tema di quest'anno, "I canti della terra", si propone come un viaggio musicale tra tradizione e modernità, esplorando le radici profonde della musica e il suo legame con la natura, le stagioni e le culture del mondo. "I Canti della Terra - dichiara Tchakerian - vuole essere l'arco narrativo della programmazione triennale 2025/2027 delle Settimane Musicali all'Olimpico. Un titolo evocativo, che richiama una connessione profonda tra cultura, natura e tradizione. Un viaggio in cui i canti raccontano la spiritualità dei popoli di tutto il mondo e in cui la musica stessa diventa pensiero e meditazione". Come ogni anno, il festival si distingue per l'intreccio tra grandi interpreti del panorama internazionale e giovani talenti, offrendo un'esperienza musicale ampia e variegata e si articola in diverse sezioni: i concerti al Teatro Olimpico, il Progetto Giovani, le Matinée a Palazzo Chiericati, il Mu.Vi-Musica Vicenza, l'Offerta Musicale con concerti dedicati alle scuole, il XIV Concorso Pianistico Nazionale-Premio Lamberto Brunelli, già organizzata nei mesi scorsi in collaborazione con la famiglia Brunelli dal 2011.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza