/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel

Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel

Le banche hanno provato a contenere le perdite, in tenuta Stm

MILANO, 07 aprile 2025, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti i titoli dell'indice Ftse Mib hanno accusato una terza seduta consecutiva pesantemente negativa in linea con le altre le Borse europee, ancora affossate dai dazi Usa.
    L'indice Ftse All share ha segnato un ribasso finale del 5%, di poco inferiore a quello dell'Ftse Mib in calo del 5,18%.
    Ancora molto forti gli scambi, a 8,9 miliardi di euro di controvalore rispetto al record recente di 9,1 miliardi toccato venerdì e i 5,6 miliardi di euro di giovedì, prima giornata 'nera' causata dai dazi statunitensi.
    In Piazza Affari nel paniere a elevata capitalizzazione il titolo peggiore alla fine è stato quello di A2a in ribasso dell'8,5% a 1,97 euro, seguito da Recordati in calo dell'8,4%.
    Molto male anche i 'giganti' Eni (-7,7% a quota 12,04 euro) ed Enel, che ha concluso in ribasso del 7,5% a quota 6,8.
    Vendite importanti anche su Ferrari (-6,5%), Pirelli (-6,1%) e Tim, che ha ceduto sei punti percentuali a 0,28 euro. Le banche, dopo un avvio pesantissimo, hanno provato a ridurre le perdite, con Intesa che è stata la peggiore dei grandi istituti di credito con una discesa finale del 5,5%.
    Tra i titoli maggiori della Borsa di Milano, solo Stm ha provato ad avvicinarsi alla parità, ma ha comunque chiuso in calo dello 0,8% a 16,8 euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza