/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Butti, una giustizia 'aumentata' è più umana

Butti, una giustizia 'aumentata' è più umana

Uso dell'IA in Tribunale e un Osservatorio permanente

MILANO, 07 aprile 2025, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'intelligenza artificiale quando entra in campo legale, rende la giustizia "aumentata, una giustizia più umana, non più disumana. La tecnologia non sostituisce il giudizio, ma lo aiuta a essere più giusto. La decisione finale spetta sempre al magistrato". Lo ha sottolineato il Sottosegretario all'Innovazione, Alessio Butti nel suo intervento al convegno Promesse e criticità della I.A.
    in campo legale. Grazie al digitale può "ridurre i tempi dei procedimenti, migliorare la qualità delle decisioni, semplificare il lavoro degli operatori e garantire l'accesso equo a tutti i cittadini".
    Sono stati individuati dodici punti strategici che guidano questa trasformazione: dalla razionalizzazione delle udienze per combattere la prescrizione, all'uso dell'IA per rafforzare la coerenza logica delle sentenze, dalla necessità di preservare l'autonomia del giudice e del difensore, fino alla richiesta di trasparenza algoritmica, sicurezza informatica e parità di accesso alla tecnologia, per non creare disparità tra le parti.
    Tra gli altri temi affrontati: la necessità di formazione continua degli operatori, la lotta al digital divide nei servizi legati alla giustizia, l'istituzione di un Osservatorio permanente sull'IA in magistratura e l'apertura di tavoli tecnici per definire la responsabilità civile e penale derivante dall'uso dell'IA.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza