Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coppa America: Dal 2013 si gareggia con i Catamarani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Coppa America: Dal 2013 si gareggia con i Catamarani

La decisione venne presa da Ellison, patron Usa di Oracle

ROMA, 15 maggio 2025, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalle 'World Series' (regate di esibizione, propedeutiche alla Coppa America), che nel 2012 si svolsero in parte proprio a Napoli, è cambiato il format della competizione che assegna 'la Vecchia Brocca'.
    Infatti, in base alla regola, rimasta immutata nel corso dei decenni, secondo cui il sindacato che vince la Coppa America decide dove si svolge l'edizione successiva e le regole della competizione, il magnate americano Larry Ellison, patron degli statunitensi di Oracle che avevano conquistato la Coppa nel 2010, stabilì che dall'edizione del 2013 che si svolse in California, avrebbero gareggiato non più delle imbarcazioni a vela tradizionali, ma dei catamarani. Quindi non più il monoscafo, ma con due scafi, dotati di un'ala rigida al posto della vela principale.
    La decisione venne dettata dalla volontà di avere regate più veloci, quindi più spettacolari e per questo più facilmente vendibili alle televisioni. All'epoca venne anche detto, e non ci fu mai smentita, che Ellison si fosse ispirato alla formula uno, consultando anche alcuni ingegneri che lavoravano in quell'ambito. Quella, con le 'World Series' e poi le competizioni vere e proprie, fu anche la prima volta in cui ci furono degli operatori televisivi a bordo. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza