Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Indice fiducia, consumatori trentini più ottimisti di media Ue

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Indice fiducia, consumatori trentini più ottimisti di media Ue

In calo chi pensa di risparmiare "qualcosa o abbastanza"

TRENTO, 13 marzo 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In febbraio, i consumatori trentini erano più ottimisti non solo rispetto allo scorso anno, ma anche rispetto a quelli europei. L'indice sulla fiducia è risultato "in lieve miglioramento rispetto a quello registrato nella precedente rilevazione", che risale a novembre. Il dato dello scorso mese, ha fatto sapere la Camera di commercio di Trento, è di -4,3, mentre quello registrato in autunno era di 5,5.
    L'ente camerale ha reso noto anche che la rilevazione è in linea con quella della provincia di Bolzano (-4,8) ed è superiore sia rispetto al dato nazionale (-13,6) sia a quello del Nord Est (-10,9), oltre che sensibilmente migliore a confronto con quello della Germania (-11,4) e della media europea (-12,9).
    L'incremento registrato in Trentino è dovuto, in particolare, "all'aumento delle intenzioni d'acquisto di beni durevoli, nonostante rimangano pressoché stabili i giudizi e le aspettative riferite all'andamento dell'economia locale e alla situazione economica familiare".
    Dalla rilevazione è emerso un calo di chi immagina un peggioramento: dal 15,6% al 10,7%. Le aspettative più ottimistiche sono rimaste pressoché invariate (24,6% rispetto al 25,3% di novembre). La percentuale di chi ha dichiarato di riuscire ad accantonare "qualcosa o abbastanza" ha subito una contrazione, passando dal 42,5% di novembre 2024 al 36,8% di febbraio.
    Il 40,6% dei consumatori ha ammesso di riuscire appena a far quadrare il bilancio familiare. Le previsioni hanno evidenziato un lieve incremento della quota di coloro che non riusciranno risparmiare (44,9%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza