/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stasera congresso della Svp sulla riforma dell'Autonomia

Stasera congresso della Svp sulla riforma dell'Autonomia

Convocato a Varna e non a Merano, come da molti decenni

BOLZANO, 14 aprile 2025, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Svp ha convocato per stasera un congresso straordinario per discutere la riforma dello Statuto di autonomia, con il ripristino delle competenze perse con pronunciamenti della Consulta dopo il 2001. Il testo è stato elaborato negli ultimi mesi tra Roma, Trento e Bolzano.
    Mercoledì scorso il Consiglio dei ministri ha dato il primo parere positivo.
    Dopo molti decenni, la Südtiroler Volkspartei rompe con la tradizione e non si riunisce nella famosa sala in stile liberty del Kursaal di Merano, ma nella Haus Voitsberg di Varna. I lavori inizieranno alle 19.15. Il programma prevede le relazioni politiche del presidente della Svp Dieter Steger, del governatore Arno Kompatscher e del senatore Meinhard Durnwalder, mentre il professore di diritto Walter Obwexer terrà una relazione tecnica. Seguiranno discussione e votazione.
    Prima dell'approvazione definitiva da parte del Consiglio dei ministri serve anche l'ok dei due Consigli provinciali di Bolzano e Trento e del Consiglio regionale. Nei giorni scorsi gli Schützen e i partiti della destra sudtirolese hanno criticato le concessioni al gruppo linguistico italiano contenute nell'accordo, come per esempio il voto attivo già dopo due e non solo dopo cinque anni. Eva Klotz, ha per esempio, messo in guardia "dall'abbandono o dall'annacquamento di importanti disposizioni previste dallo Statuto di autonomia per la tutela della popolazione tedesca e ladina".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza