/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Univaq: seminario Cetemps su presente e futuro meteorologia

Univaq: seminario Cetemps su presente e futuro meteorologia

Attesi all'Aquila alcuni tra i massimi esperti nazionali

L'AQUILA, 12 aprile 2023, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presente e futuro della meteorologia: questo il tema di confronto dell'incontro in programma venerdì 14 aprile alle 9.30 nell'aula verde dell'edificio Renato Ricamo, all'interno del polo Univaq di Coppito, in via Vetoio. Un'iniziativa promossa dal Cetemps, Centro di eccellenza in telerilevamento e modellistica previsionale di eventi severi dell'Università dell'Aquila.
    Attesi alcuni tra i massimi esperti italiani in materia: il generale Luca Baione, Capo ufficio generale per l'Aviazione militare e Meteorologia dello Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, nonché rappresentante permanente dell'Italia in seno all'Organizzazione meteorologica mondiale; il colonnello Adriano Raspanti, capo ufficio meteorologia dell'Ufficio generale aviazione militare e meteorologia dello Stato maggiore dell'aeronautica militare; oltre a Carlo Cacciamani, direttore dell'Agenzia nazionale per la meteorologia e la climatologia ItaliaMeteo, la nuova agenzia nazionale che avrà il compito di coordinare tutte le stazioni meteorologiche italiane.
    Apriranno i lavori il rettore Univaq, Edoardo Alesse, e il professor Luca Lozzi, direttore del Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche (Dsfc). L'intervento conclusivo è a cura dalla professoressa Rossella Ferretti, direttrice del Cetemps.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza