/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 novembre: a Isernia un lungo corteo per dire 'basta'

25 novembre: a Isernia un lungo corteo per dire 'basta'

In mille gridano i nomi di Giulia, Romina, Stefania

ISERNIA, 25 novembre 2023, 20:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un corteo con oltre mille partecipanti ha sfilato per le strade di Isernia al grido "Non starò più zitta, per Giulia, Romina, Stefania e tutte le vittime di femminicidio". La manifestazione è stata organizzata dagli studenti dell'Isis 'Cuoco-Manuppella', hanno aderito tutte le altre scuole della città, le autorità civili, militari e religiose e tanti cittadini, l'evento ha avuto il patrocinio del Comune. Nei cori e negli slogan i nomi di Giulia Cecchettin, Romina De Cesare, ex studentessa del 'Cuoco' assassinata dall'ex fidanzato, e Stefania Cancelliere, giovane madre originaria di Isernia e uccisa a Legnano (Milano) dall'ex compagno.
    Il passaggio del corteo è stata accolto con partecipazione anche dagli esercenti che hanno allestito le vetrine con i simboli della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza. I manifestanti si sono sciolti nel Parco stazione dove gli studenti del Liceo Artistico 'Manuppella' hanno allestito la Mostra "Tu donna…parla". Toccante il momento dell'apertura del "Lenzuolo della Memoria - Ricamare Ricordando" dove gli studenti del 'Manuppella' hanno ricamato il nome di Giulia Cecchettin.
    Molti gli interventi tra cui quello dell'onorevole Elisabetta Lancellotta (Fdi), del prefetto Franca Tancredi, del vescovo Camillo Cibotti, del sindaco Piero Castrataro.
    In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne il Colonnello Vincenzo Maresca, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Isernia, ha voluto sottolineare l'impegno quotidiano che tutti i Carabinieri pongono per contrastare tutti quei reati che vedono lesa la donna illuminando di arancio la sede in città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza