/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violenza donne, Lattarulo, utilizzare numero antiviolenza 1522

Violenza donne, Lattarulo, utilizzare numero antiviolenza 1522

Prefetto Campobasso, 'acquisire e diffondere cultura rispetto'

CAMPOBASSO, 25 novembre 2023, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito delle iniziative finalizzate alla sensibilizzazione sul fenomeno della violenza sulle donne, il prefetto di Campobasso Michela Lattarulo ha coinvolto anche la popolazione migrante, mediante l'invito a enti e associazioni preposti alla gestione degli stranieri ad attivarsi per la promozione di una compiuta consapevolezza sul tema. In questo contesto, e in adesione alla campagna divulgativa promossa dal ministero della Cultura, è stata richiamata l'attenzione sul numero antiviolenza 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che con operatrici specializzate e in modo gratuito, 24 ore su 24, risponde alle richieste di aiuto e di sostegno che pervengono dalle vittime di violenza e stalking . "Tale iniziativa - fa sapere la Prefettura - fa seguito al già avviato concorso rivolto alle scuole superiori della provincia dal titolo '#ilvaloredelrispetto' e alle sessioni formative su 'Violenza di genere: aspetti normativi e psicologici', tenute da esperte del settore designate dalla Questura e Comando provinciale dei Carabinieri, rivolte ai docenti e agli studenti che hanno partecipato al bando". In questa ricorrenza il Palazzo di Governo è stato illuminato di rosso per ricordare le donne vittime di violenza e sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza di acquisire e diffondere la cultura del rispetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza