/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tempo di Libri, in arrivo 2000 autori da Grossman a Edna o'Brien

Tempo di Libri, in arrivo 2000 autori da Grossman a Edna o'Brien

Da 19-23 aprile a Milano, anche Gabbani e Timi legge 'Shining'

ROMA, 08 aprile 2017, 11:55

Mauretta Capuano

ANSACheck

Logo di Tempo di libri - RIPRODUZIONE RISERVATA

Logo di Tempo di libri - RIPRODUZIONE RISERVATA
Logo di Tempo di libri - RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - David Grossman, Abraham Yehoshua, Edna O'Brien, il poeta siriano Adonis, più volte candidato al Nobel e Irvine Welsh, in un viaggio nel tempo con destinazione Trainspotting. Sono tra i big che saranno ospiti della prima edizione di 'Tempo di Libri', la nuova Fiera dell'editoria promossa da La Fabbrica del Libro, che si svolgerà a Fiera Milano Rho dal 19 al 23 aprile. Nel giorno d'apertura tra gli incontri di punta quello con Roberto Saviano e Marco Damilano in scena con il racconto alternativo del nostro paese, tra gioventù bruciate e orizzonti di speranza.

Circa 2000 gli autori e 524 gli espositori protagonisti di centinaia di appuntamenti distribuiti nell'alfabeto speciale di 27 lettere su cui è strutturata la fiera. Diciassette le sale per gli incontri e un auditorium da 1000 posti. E ci sarà anche un reading da Shining di Filippo Timi per festeggiare il settantesimo compleanno di Stephen King e tanta musica con tra i più attesi il vincitore del Festival di Sanremo 2017 Francesco Gabbani e il calciatore dell'Atalanta Alejandro "Papu" Gomez che, complice un video su YouTube, sta facendo ballare tutto il web.

Tra i grandi ospiti internazionali anche l'autore del bestseller 'Il fondamentalista riluttante' (Einaudi), Mohsin Hamid, atteso con il nuovo romanzo 'Exit West' e la creatrice di 'Wonder' (Giunti) RJ Palacio. E poi Brit Bennett, Claire Cameron, Javier Cercas, Tom Drury, Ildefonso Falcones, Liza Marklund, Jamie McGuire, Natasha Pulley, Jessica Schiefauer. Tanti anche gli autori italiani tra cui i premi Strega Melania Mazzucco e Francesco Piccolo e i candidati 2017 Paolo Cognetti e Teresa Ciabatti, già tra i favoriti alla vittoria. I dodici in corsa del più ambito premio letterario italiano saranno resi noti proprio a Tempo di Libri, il 20 aprile.

E poi autori-simbolo di diversi generi letterari come Carlo Lucarelli, Valerio Massimo Manfredi, Giuseppe Culicchia e le giovanissime autrici venute fuori dal mondo di Internet Cristina Schiperi, Sofia Viscardi, Sabrynex, con un focus sul fenomeno youtubers. Nel lungo elenco dei nostri scrittori Gianrico Carofiglio, Mauro Corona, Mauro Covacich, Sandrone Dazieri, Mario Desiati, Antonio Pascale e Simona Vinci. Grandi ospiti anche per l'ampio programma Ragazzi, curato da Pierdomenico Baccalario, fra i quali oltre a JR Palacio, David Almond, Aidan Chambers e Peter Kuper.

Non necessariamente legati a pubblicazioni recenti gli appuntamenti di 'Tempo di libri' si apriranno a confronti su temi d'attualità, fatti storici e di discussione. Sarà così per Chiara Gamberale e Luis Sepúlveda che si confronteranno con il pubblico in una riflessione sull'importanza delle favole nella società contemporanea. Licia Troisi si presenterà in più vesti, sia come autrice di bestseller fantasy che come appassionata astrofisica.

Molti i tributi costruiti sullo schema dell'alfabeto ideato dalla curatrice del programma generale, Chiara Valerio. Alla lettera J, per esempio, brillerà il mito intramontabile di Jane Austen, a 150 anni dalla morte, con quattro ritratti di narratrici d'eccezione come Sophie Kinsella, Clara Sanchez, Simonetta Agnello Hornby e Sveva Casati Modignani. Altre lettere dell'alfabeto saranno interamente consacrate al ricordo di Totò (la T) e dell'architetto Zara Hadid (la Z). Ogni lettera dell'alfabeto stimolerà suggestioni nuove e anche riflessioni sulla politica con tra gli ospiti la presidente della Camera Laura Boldrini, l'ex-Presidente del consiglio Enrico Letta e l'ex-sindaco di Milano Giuliano Pisapia. E un ciclo di appuntamenti speciali racconterà l'exploit di quegli autori diventati famosi dopo la morte come il fenomeno editoriale dell'anno Kent Haruf.

 Ricco anche il filone della divulgazione scientifica con fra gli incontri quello con la biologa e senatrice a vita Elena Cattaneo e tra i focus e approfondimenti una tavola rotonda sulla centralità delle pagine culturali per i quotidiani con i direttori dei principali quotidiani italiani Mario Calabresi, Luciano Fontana, Maurizio Molinari e Guido Gentili. Senza contare la ricchezza del programma professionale, a cura di Gianni Peresson e di quello digitale, a cura di Nina Klein.
Sul sito www.tempodilibri.it si può consultare l'elenco completo degli appuntamenti di tutte e quattro le sezioni della Fiera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza