(di Micol Graziano) ALEJANDRO ZAMBRA, MESSAGGIO PER MIO FIGLIO (SELLERIO, PP.
240, EURO 16) Messaggio per mio figlio, a metà strada tra romanzo e diario; una testimonianza sulla paternità.
Alejandro Zambra, scrittore cileno classe '75, è fra
le voci più apprezzate del momento, tradotto in oltre dieci
paesi, ha vinto l'English Pen Award, il premio O. Henry e il
Premio Príncipe Claus in Olanda. Se in Poeta cileno (2021) aveva
affrontato il tema dell'amore di coppia, stavolta Zambra si
concentra sulla genitorialità. Situazioni quotidiane si
mescolano a citazioni letterarie che vanno da Lettera al padre
di Kafka a Ribeyro, da Turgenev a Annie Proulx fino al David
Wagner di Spricht das Kind, definito da Zambra "un libro geniale
che mi piacerebbe citare dalla prima all'ultima pagina". Perché
un uomo desidera essere padre? Una lista di ipotesi prende forma
in un paragrafo: perché ci si stanca dei gatti; perché è
arrivato il tempo giusto; perché ci si innamora; perché è un
primo passo per poi avere dei nipoti; o semplicemente per
curiosità. "Forse farei meglio a parlare di curiosità
intellettuale o di ansia di sperimentare. Oppure dovrei
richiamarmi al desiderio di avventura, alla prestigiosa sete di
esperienze, alla necessità di comprendere la natura umana",
scrive Zambra che ammette quanto sia straordinario sentire la
voce del proprio piccolo:"Mi inorgoglisce che la prima parola
pronunciata da mio figlio, cinque giorni fa, sia stata, contro
ogni previsione statistica, la parola papà. Adesso la dice ogni
momento". La paternità è un percorso complesso, s'impara
qualcosa ogni giorno; mettere al mondo un figlio trasforma
l'esistenza. Accende la memoria. Il narratore ripensa a quando
il papà lo portava a pesca, accenna ai conflitti generazionali;
confessa che da giovane non aveva voglia di leggere i volumi che
il padre gli prestava, anche quando si trattava di opere
importanti come In mezzo scorre il fiume di Norman Maclean. I
figli non fanno annoiare i genitori, riporta Zambra e invita a
meditare sul tempo che scorre inesorabile. I bambini crescono, i
genitori invecchiano. Questo libro vuole essere un dono a futura
memoria: parole eterne dedicate a un bimbo che un domani sarà
uomo. Zambra non è stato l'unico autore che recentemente ha
descritto la gioia della paternità. Nel 2023 è uscito per
Einaudi Ombelicale di Andrés Neuman.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA