/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santana, 70 anni da inventore latin rock

Santana, 70 anni da inventore latin rock

Artista da miscela esplosiva di rock, blues, soul e ritmi latini

ROMA, 19 luglio 2017, 10:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ora che sta per compiere 70 anni (giovedì 20 luglio) Carlos Santana continua a dimostrare la forza dell'intuizione che lo ha portato nella storia: l'invenzione del latin rock. Un nuovo modo di suonare che il mondo scoprì all'improvviso, quando, poco più che ventenne, senza ancora che il primo album fosse arrivato nei negozi, con la sua band, e l'incendiaria maratona strumentale di "Soul Sacrifice", firmò una delle più celebri performance di Woodstock. Carlos era nato in Messico, si era fatto le ossa suonando nei club di Tijuana, la storica città di confine con la California e poi era cresciuto a San Francisco in piena Summer Of Love. Dopo aver fatto il lavapiatti e il musicista da strada, si era fatto notare al Fillmore West, leggendario club di Bill Graham, l'uomo che lo porterà a Woodstock. Da perfetto sconosciuto a star in 24 ore: era il '69 e quell'esplosiva miscela di rock, blues, soul e ritmi latini ebbe un successo clamoroso, grazie a hit come Oyo Como Va, Evil Ways, Black Magic Woman.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza