/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Corte dei conti ha parificato il bilancio della Regione

La Corte dei conti ha parificato il bilancio della Regione

Il presidente Colosimo ha parlato di 'luci e ombre'

PERUGIA, 20 luglio 2023, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La sezione regionale di controllo della Corte dei conti per l'Umbria ha deliberato la parificazione del rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2022 dichiarandolo regolare.
    L'udienza, con il presidente della sezione regionale, Antonello Colosimo, si è tenuta a Perugia, alla sala dei Notari di Palazzo dei Priori, alla presenza della presidente della Regione, Donatella Tesei, di quello dell'Assemblea legislativa Marco Squarta, e del procuratore generale della Corte dei conti Angelo Canale.
    "La Regione Umbria anche sulla base delle parifiche degli anni precedenti presenta luci ed ombre ma c'è anche l'impegno portato avanti nelle azioni di politiche pubbliche di recuperare profili che sono stati oggetto di criticità da parte della Sezione" ha affermato Colosimo parlando con i giornalisti prima dell'udienza.
    Dopo la relazione dei magistrati del collegio, si è tenuta la requisitoria del procuratore regionale Rosa Francaviglia secondo la quale alla luce delle considerazioni svolte e posta l'attenzione anche su elementi di criticità "si ritiene che non influiscano negativamente ai fini del giudizio di parificazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza