/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In arrivo una nuova fase di maltempo sull'Italia

In arrivo una nuova fase di maltempo sull'Italia

Due vortici attraverseranno il Paese da nord-ovest verso sud-est

ROMA, 23 aprile 2025, 10:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuova fase di maltempo sull'Italia.
    Sono le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che segnala nei prossimi giorni, l'arrivo di due vortici che attraverseranno l'Italia da nord-ovest verso sud-est causando un peggioramento diffuso e frequenti temporali, almeno fino a sabato.
    Da un'analisi statistica sul meteo per la festa della Liberazione negli ultimi 50 anni emerge una prevalenza di sole, con 29 anni di bel tempo contro 21 anni di pioggia: nei 29 casi soleggiati, 17 volte avevamo l'Anticiclone delle Azzorre e 12 volte l'Anticiclone Africano. Nel 58% dei casi il tempo è stato buono, il 2025 mostra una controtendenza ed è una leggera anomalia climatologica.
    Nelle prossime ore, infatti, l'avvicinarsi dall'Inghilterra di un primo vortice attiverà acquazzoni diffusi da nord a sud, specie sul Triveneto, prima di un forte peggioramento in serata al Nordovest: si temono nubifragi tra Piemonte e Lombardia, mentre giovedì questa fase ciclonica inglese coinvolgerà soprattutto il Centrosud con frequenti rovesci.
    Il 25 aprile arriverà il secondo vortice, la seconda bassa pressione, sempre in rapido attraversamento da Nordovest verso Sudest; questo attraversamento, essendo veloce, non guasterà il tempo per tutta la giornata, ma provocherà instabilità specie al Centronord con la 'triplice' meteo, sole, nubi e temporali: sono previsti tutt'e tre i fenomeni. Per avere un diffuso miglioramento dovremo, dunque, aspettare sabato (domenica per il versante adriatico ed il Sud) con il secondo vortice che si sarà spostato definitivamente sulla Grecia; sarà un Ponte con il barometro in risalita.
    Nel dettaglio - Mercoledì 23. Al Nord: rovesci sparsi, maltempo in serata al Nordovest. Al Centro: rovesci con temporali su molte regioni. Al Sud: temporali e schiarite.
    - Giovedì 24. Al Nord: rovesci dal Nordovest verso il Nordest.
    Al Centro: rovesci sparsi. Al Sud: rovesci sparsi.
    - Venerdì 25. Al Nord: molto instabile al Nordest. Al Centro: temporali e schiarite. Al Sud: soleggiato.
    Tendenza: più sole tra sabato e domenica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza