/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musk e il video della matita di Friedman contro i dazi

Musk e il video della matita di Friedman contro i dazi

Nuovo affondo velato. Navarro lo liquida: 'Assemblatore di auto'

ROMA, 07 aprile 2025, 19:50

Redazione ANSA

ANSACheck
Musk pubblica video con Friedman che promuove libero mercato - RIPRODUZIONE RISERVATA

Musk pubblica video con Friedman che promuove libero mercato - RIPRODUZIONE RISERVATA

Terzo affondo velato in pochi giorni di Elon Musk contro i dazi del suo first buddy Donald Trump. Il patron di Tesla ha condiviso su X un vecchio video in cui Milton Friedman, premio Nobel per l'economia (morto nel 2006) e uno dei più fervidi sostenitori del libero mercato, illustra con una matita "la magia del sistema dei prezzi" e la necessità di avere commerci senza barriere.

Nella clip Friedman, che negli anni Ottanta è stato il teorico del neoliberismo di Reagan e di Margaret Thatcher, tiene in mano una matita e spiega da dove vengono le varie parti con cui è stata prodotta. "Una persona sola - dice - non può fabbricare questa matita. Vi sembra una strana dichiarazione? Niente affatto. Il legno viene da un albero tagliato nello stato americano di Washington. Per tagliare l'albero ci è voluta una sega. Per fare la sega ci è voluto l'acciaio. La grafite della punta penso che venga da qualche miniera in Sud America. La gomma per cancellare viene probabilmente dalla Malesia, il cinturino metallico o la vernice gialla o la colla che tiene tutto insieme, non ho la minima idea da dove vengano". "Quello che intendo - prosegue - è che non una sola persona bensì letteralmente migliaia di persone hanno collaborato per costruire questa matita. Persone che non parlano la stessa lingua, che non hanno la stessa religione, che magari si odierebbero gli uni con gli altri se si incontrassero. Cosa li ha portati a lavorare insieme per fare una matita che voi potete comprare per pochi soldi? Nessun ordine dall'alto di qualche commissario governativo. È stata - conclude - la magia del sistema dei prezzi. Ecco perché il libero mercato è così essenziale, non solo per promuovere efficienza economica ma ancora di più per favorire pace e armonia tra i popoli della Terra".

Nel suo post su X, il social di cui è proprietario, Musk non fa commenti, ma il messaggio non potrebbe essere più chiaro. Nei giorni precedenti il capo del Doge aveva auspicato "zero dazi" tra Europa e Stati Uniti e aveva attaccato il consigliere della Casa Bianca per il commercio, Peter Navarro, considerato l'architetto dei dazi, come un "egocentrico che non ha mai costruito un c...". Navarro lo ha liquidato così: "Elon non è un produttore ma un assemblatore di automobili", con pezzi che arrivano da Cina, Giappone e Taiwan, "mentre noi vogliamo che gli pneumatici siano realizzati ad Akron, vogliamo che le trasmissioni siano realizzate a Indianapolis".
Nell'amministrazione Trump cominciano a volare gli stracci.   

Video Musk pubblica un video con Friedman che promuove il libero mercato

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza