Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

==Gribaudo, da Meloni molte parole ma aspettiamo i fatti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

==Gribaudo, da Meloni molte parole ma aspettiamo i fatti

'Bisogna capire tutti che la sicurezza non è derogabile'

ROMA, 10 maggio 2025, 09:03

Redazione ANSA

ANSACheck

"Prima di giudicare bisogna vedere i fatti, perché ad oggi le azioni rivendicate da Meloni, ovvero le assunzioni del personale, sono state fatte grazie agli emendamenti Pd. All'incontro sono state dette molte parole, servono azioni concrete, condivise da sindacati, datori di lavoro, istituzioni nazionali e regionali. Serve una vera sterzata, una corresponsabilità che parta dai datori di lavoro fino all'ultimo anello della catena. La sicurezza sul lavoro non può essere un onere burocratico". Lo ha detto Chiara Gribaudo, vicepresidente del Pd e presidente della Commissione d'inchiesta sulle condizioni di lavoro, commentando in un'intervista al Qn l'incontro a Palazzo Chigi tra la premier Giorgia Meloni e i sindacati.
    Rispetto alla sicurezza sul lavoro, secondo Gribaudo "il primo male è la carenza di cultura della sicurezza, che si costruisce con la formazione, soprattutto dei datori di lavoro.
    Bisogna capire tutti che la sicurezza non è derogabile, né per il profitto, né per scadenze, né per la consuetudine, né per burocrazia".
    Per quanto riguarda i referendum, spiega Gribaudo, "voterò Sì, convintamente, su cittadinanza e sulla responsabilità del committente negli appalti proprio per il tema sicurezza sul lavoro, e anche sugli altri. Tuttavia oggi bisogna costruire un nuovo patto per il lavoro, che metta al centro dignità, diritti e sicurezza. Partiamo da qui".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza