/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ndrangheta: archiviata inchiesta Egomnia su voto scambio in Vda

'Ndrangheta: archiviata inchiesta Egomnia su voto scambio in Vda

Erano indagati anche ex governatori Testolin, Fosson e L. Viérin

AOSTA, 29 ottobre 2022, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gip di Torino ha archiviato l'inchiesta Egomnia che riguardava un presunto scambio elettorale politico-mafioso in Valle d'Aosta. Il giudice ha accolto la richiesta della Dda di Torino. Erano otto gli indagati: gli ex presidenti della Regione Antonio Fosson, Laurent Vierin e Renzo Testolin, l'ex assessore regionale Stefano Borrello, l'ex consigliere regionale Luca Bianchi, il ristoratore Antonio Raso, Roberto Di Donato e Alessandro Giachino.
    L'inchiesta riguardava il presunto sostegno della 'locale' di 'ndrangheta Aosta ad alcuni candidati autonomisti durante le elezioni regionali del 2018. Era nata dall'operazione Geenna, che invece ha riguardato l'epoca delle elezioni comunali del 2015, ad Aosta e Saint-Pierre (comune poi commissariato per infiltrazioni mafiose). Lo stesso tribunale di Aosta, con le motivazioni della sentenza di primo grado su Geenna, aveva trasmesso gli atti del processo alla procura di Torino, che già aveva aperto un fascicolo. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza